Informazioni utili per la visita
L’ingresso al Giardino dell’Impossibile è regolato da visite su prenotazione (tramite ticketing dal sito web o direttamente in sede al Box Office), suddivise in mattina (in lingua italiana e inglese) e pomeriggio (solo in lingua italiana). Dal lunedì al sabato, da maggio a novembre.
Le visite sono a numero chiuso ed esclusivamente guidate e vengono condotte da un accompagnatore alla fruizione del territorio partendo da un punto di riunione nei pressi dell’area ristoro.
È preferibile arrivare non oltre 15 minuti prima dell’inizio della visita per consentire il corretto svolgimento delle operazioni di controllo delle prenotazioni.
La visita ha una durata di 1 ora e 30 minuti circa.
Il Giardino è quasi interamente percorribile da carrozzine e sedie a rotelle prestando comunque molta attenzione a radici sporgenti, sassi, rami bassi o altro intralcio.
Prima della prenotazione
Ti informiamo che non è garantita la possibilità di acquistare il contributo di ingresso direttamente al Box Office del Giardino dell’Impossibile.
L’acquisto in sede è possibile esclusivamente in caso di posti disponibili rimanenti dalla vendita su prenotazione avvenuta tramite ticketing (da sito). L’acquisto dei contributi di ingresso termina 60 minuti prima dell’inizio dell’orario di visita. È possibile acquistare tramite le maggiori carte di credito o carte prepagate (Amex, Visa, Mastercard). Il contributo di ingresso è vincolato alla data scelta e non è utilizzabile in altra data, consigliamo quindi di prestare molta attenzione in fase di prenotazione. Il contributo di ingresso non può essere rimborsato ma potrà essere riprogrammato in altra data.
Per le persone diversamente abili (severa invalidità > 75%) e il loro accompagnatore è possibile l’acquisto del contributo d’ingresso sul posto (€10/cad.) Il Giardino non dispone di un servizio di noleggio sedia a rotelle.
I bambini fino agli 11 anni e accompagnati devono essere indicati al momento della prenotazione.
Il tour in lingua inglese è previsto nei turni di visita mattutini.
Al Giardino dell’Impossibile
Salva il riepilogo ordine che arriva tramite email: il riepilogo ordine ricevuto deve essere presentato all’ingresso in forma cartacea oppure mostrato su smartphone o tablet. Al Giardino dell’Impossibile non è garantita una costante copertura della linea telefonica e della rete wi-fi, si consiglia pertanto di salvare il riepilogo dell’ordine ricevuto nel proprio cellulare.
Qualora praticabile, la visita al Giardino è garantita anche in caso di pioggia lieve.
Per rispettare e preservare la bellezza e la pulizia del Giardino ricordiamo che è severamente vietato danneggiare flora (staccare foglie, fiori e rametti) e fauna, introdurre cibi o allontanarsi dal gruppo durante la visita.
Sono ammessi i cani purché al guinzaglio (max lunghezza 1,5m) e con i sacchetti per le deiezioni.
All’ingresso del Giardino è presente una piccola area di sosta per biciclette e ciclomotori, oltre a una piccola area parcheggio per auto.
All’interno del Giardino è presente un’area relax coperta, fornita di salotti e punto ristoro (distributore di bevande automatico).
Tabella contributi
Con il contributo indispensabile di ogni visitatore, la Proprietà del Giardino dell’Impossibile provvede alla propria manutenzione e valorizzazione.
Intero | 15,00 € |
Ragazzi 7-14 anni, over 65 e gruppi di adulti (minimo 10 persone) | 12,00 € |
Bambini fino ai 6 anni, disabili e accompagnatori, guide abilitate, giornalisti con tesserino, insegnanti in visita con scolaresche | Gratuito |
Scolaresche (minimo 20 persone) | 8,00 € |
Il contributo non è rimborsabile, non sono ammesse cancellazioni per i contributi emessi ma solo cambio di date e senza alcuna penale.
Disponibilità ad effettuare visite private per gruppi organizzati e scolaresche previo accordo telefonico o mail.
In occasione di eventi il biglietto di ingresso potrà subire modifiche.
Emergenza COVID-19
Si avvisa che qualora non fosse possibile aprire alle visite il Giardino per intervenute restrizioni determinate da provvedimenti emergenziali, il visitatore (o gruppi di visitatori) potrà chiedere il rimborso della somma o a propria scelta sarà rilasciato un buono per prenotare di nuovo la visita sulla piattaforma nel giorno e all’orario scelto rispetto alle aperture possibili.
Dove siamo
Il Giardino dell’Impossibile si trova sull’isola di Favignana, nell’arcipelago delle Egadi, in provincia di Trapani, sulla Strada Comunale Corso, 10.
La tenuta è servita da mezzi pubblici, oppure raggiungibile con mezzi propri o a noleggio (auto, biciclette, ciclomotori e taxi della compagnia Siciltransfer).
Gruppi organizzati e agenzie di viaggio
In questa sezione si può inviare la richiesta per prenotare una visita per gruppi organizzati, agenzie di viaggio, centri anziani o scolaresche (minimo 10 persone).
I gruppi organizzati possono visitare il Giardino durante tutto il periodo dell’apertura prenotando una visita guidata. Il Giardino è aperto alle scuole con visite guidate nei mesi di aprile e maggio.
Importante: è preferibile prenotare tramite la compilazione del modulo sottostante, verrete ricontattati quanto prima dal nostro personale.
In alternativa è possibile comunque prendere contatto attraverso il numero dedicato: +39 380 1527808.