Eventi
Scopri tutte le manifestazioni all’interno del nostro Giardino
Cave Light Sound
Storia, cultura, musica e natura si fondono a Favignana nell’incantevole cornice del Giardino dell’Impossibile per ravvivare la memoria delle identità siciliane attraverso quattro inedite visite serali.
Nasce, nella suggestiva cornice del Giardino dell’Impossibile, Cave Light Sound, una rassegna di quattro visite serali durante le quali alcune performance musicali consentiranno al pubblico di vivere una esperienza di visita coinvolgente e indimenticabile. Rischiarate da un sistema luci a ridotto impatto ambientale, le storiche cave e i loro giardini ipogei si trasformeranno in scenografiche quinte teatrali con la ricca vegetazione ad arredare la scena.
Performance musicali e canore tenute da artisti folk (e non solo), aggiungeranno con il loro contributo ulteriori suggestioni facendo risuonare la pietra favignanese la cui migliore qualità veniva riconosciuta in passato proprio dal suono che essa emetteva. Non è un caso che da tale tradizione sia derivato il termine cantune, usato per indicare i blocchi sagomati nei secoli estratti per l’utilizzo in campo edile.
I quattro eventi nascono con l’obiettivo di dare riscontro ai molteplici consensi e ai suggerimenti di un pubblico che da oltre vent’anni visita il parco di cave del Giardino dell’Impossibile grazie a un’intensa attività di garden tourism e divulgazione storica nota in tutto il mondo che lo ha portato ad essere inserito nel circuito dei Grandi Giardini Italiani. Le serate permetteranno ai visitatori di effettuare quattro inedite passeggiate serali tra i giardini ipogei realizzati, a partire dagli anni Ottanta, dai proprietari all’interno di alcune ex cave di calcarenite presenti nel parco attraverso una lunga operazione di riqualificazione e riconversione ambientale.
Diffuse su gran parte del territorio favignanese, le cave hanno costituito un’attività economico-estrattiva che nei secoli ha finito con l’incidere significativamente sulla morfologia dei luoghi, fascia costiera ed entroterra prevalentemente, divenendo presenza etno-antropologica e identitaria locale.
Le quattro serate evento del Cave Light Sound avranno inizio alle ore 21.30 per un numero limitato di partecipanti e per la durata di 2 ore e 30 minuti circa. Oltre che dalla musica, la scenografica passeggiata sarà in ultimo allietata da una esperienza di degustazione di prodotti e vini del territorio